Podcast cover

Gondoni

Andrea Currone e Fabrizio Gelli
45 episodes   Last Updated: Oct 25, 24
Gondoni, il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli. Benvenuti al nostro podcast genovese semiserio, dove esploriamo temi interessanti e divertenti relativi a storie di Genova e di genovesi con un pizzico di ironia.

Episodes

Gondoni e' il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli. Ospite di questa puntata Michele Bitossi.Michele "Mezzala" Bitossi è un musicista e songwriter italiano, nato nel 1975 a Torino e cresciuto a Genova. Ha appena lanciato il suo podcast "Prendo la sciarpa e vengo da te" disponibile su Rai Play Sound e Spotify. Non è un podcast sul calcio, ma sull’amore. Tradito. 12 episodi, 12 tifosi che “amano nonostante tutto”, da Omar Pedrini e il suo Brescia a Enrico Brizzi con il Bologna a Pietro Sermonti “che – spiega Bitossi – è riuscito a farmi essere un po’ meno antipatica la Juventus“. Storie di gradinate, perché sì, in questo caso si chiamano ancora gradinate, che però sorprendentemente arrivano e colpiscono anche quelli che le gradinate non le hanno mai viste, per scelta o per anagrafe : “E questa è la cosa più bella, che tantissime persone che non amano il calcio o non lo sopportano, o tanti giovani che nel pensiero comune sarebbero fuori target, apprezzano il podcast. Sì, anche quelli che non hanno idea di cosa sia ascoltare una partita alla radio o aspettare 90° Minuto si sono appassionati: è bello no?”.
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli.C'e' una grande novita'. Arriva un gondone in Regione?
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli. In questa puntata di un po di tempo fa, un' interessante discussione sul progresso con il nostro antico partner Daniele Grignani.
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli.Riesumiamo una discussione di qualche tempo fa con Andrea Tarick1 Calcagno e Daniele Grignani.La puntata e' disponibile in video su YouTube.
Gondoni e' il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli. Ospite di questa puntata Aldo De Scalzi.Aldo De Scalzi è un musicista e compositore di musiche per film, nato a Genova il 23 gennaio 1957.Fin dal 1976 è stato membro del gruppo di rock progressivo Picchio dal Pozzo. È anche il fratello di Vittorio De Scalzi, il fondatore del gruppo New Trolls. Aldo ha collaborato spesso con i New Trolls, scrivendo anche alcune loro canzoni come "Faccia di Cane".Nel 1973, insieme al padre Gianni, Aldo e Vittorio hanno fondato uno studio di registrazione chiamato Studio G, e le etichette discografiche Magma e Grog Records. Questo ha aiutato a far crescere il movimento del rock progressivo a Genova, con gruppi come New Trolls, Picchio dal Pozzo, Alphataurus e altri.Più tardi, Aldo ha formato il duo Pivio e Aldo De Scalzi insieme a Pivio. Insieme hanno composto le colonne sonore di programmi TV come "Distretto di Polizia" e "L'ispettore Coliandro", e di diversi film come "Piano 17", "L'arrivo di Wang", "Paura 3D", "Song'e Napule" e "Ammore e malavita". Per queste musiche hanno vinto numerosi premi, tra cui David di Donatello, Nastri d'Argento e Globi d'Oro.Aldo De Scalzi è anche uno degli autori della famosa canzone dei tifosi della Sampdoria, "Lettera da Amsterdam".
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli. Questa puntata e' disponibile su YouTube in formato video.
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli.Questa puntata e' disponibile su YouTube in formato audio.
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio GelliQuesta puntata e' disponibile su YouTube in formato video.Ospite di questa puntata e' Giorgia PalmiraniLa designer Giorgia Palmirani è stata una delle prime attiviste dell’upcyclingPrima architetto, poi designer di borse col marchio Saisei e oggi strategista dell’economia circolare con un profilo instagram molto dinamico ‘Vesto responsabile’, 100mila follower. Giorgia Palmirani, una vita passata ad apprendere nella sostenibilità, sviluppando capacità e utilizzandole per nuove avventure di personale evoluzione, rimane sempre una delle prime attiviste dell’upcycling, che è il riutilizzo creativo delle cose. Tra le ultime avventure, quella di diffondere il verbo tra gli studenti spiegando l’importanza del ‘non buttare'.
Gondoni il podcast genovese semiserio di Andrea Currone e Fabrizio Gelli.Questa puntata e' disponibile su YouTube in formato video.Ospite di questa puntata Luca Garibaldi.Luca Garibaldi, nato a Chiavari il 3 novembre 1982 e cresciuto a Ne, è un politico italiano attualmente attivo come Capogruppo del Partito Democratico - Articolo 1 in Regione Liguria. Figlio di un'insegnante elementare e di un artigiano edile, ha un fratello che lo ha sempre ispirato con le sue capacità. Sin da piccolo si è avvicinato alla politica, partecipando attivamente all'associazionismo studentesco e guidando la Sinistra Giovanile nel Tigullio e poi in Liguria.Laureato in Scienze Giuridiche presso l'Università di Genova, ha ricoperto diversi ruoli di rilievo all'interno del Partito Democratico, tra cui Segretario Regionale dei Giovani Democratici della Liguria e Segretario della Federazione del PD Tigullio. Nel 2015 è stato eletto Consigliere Regionale della Liguria e nel 2020 è stato riconfermato con un notevole numero di voti di preferenza.Luca Garibaldi si occupa principalmente di questioni legate alla salute, ambiente, lavoro e giovani. È membro di varie commissioni in Regione Liguria, tra cui Salute e Sicurezza Sociale, Territorio e Ambiente, Controlli e Pari Opportunità, e Antimafia Regionale. È stato vice presidente della Commissione ambiente e ha contribuito alla promozione di leggi sull'efficienza energetica e sull'edilizia verde.